Archivi del mese: Marzo 2011

Sogniamo l’Europa, scusate per il disagio

Massimo Giannetti per "Il Manifesto"

La «collina del disonore», come l'hanno ormai ribattezzata i lampedusani, è un lurido accampamento fatto di capanne improvvisate con teli di plastica, stracci e cartoni e dove il tanfo degli escrementi taglia il respiro. È proprio qui, sopra a questa scarpata piena di rifiuti che sovrasta le banchine del porto, che il governo italiano ha perso la faccia. L'area in questione è infatti il luogo di raccolta principale delle migliaia di persone, soprattutto tunisini, approdate in questi giorni nell'isola ora in rivolta. I lampedusani, che da lunedì sera occupano per protesta la sede comunale, dicono che non ce l'hanno con gli immigrati.
Continua a leggere

L’oligarchia che boicotta il referendum

Diritti, lavoro, saperi, territorio, democrazia e futuro si intrecciano nella decisione assunta dal ministro Maroni di rifiutarsi di accorpare amministrative e referendum in una sola giornata elettorale. Depotenziare lo strumento referendario per rendere ancor più liquida la degenerata democrazia nel nostro paese è solo l’ultimo degli obiettivi che le destre italiane si pongono. Un governo al servizio delle lobby interessate al business del nucleare ed a quello che la privatizzazione del servizio idrico garantirebbero, nonostante il disastro giapponese? Non solo. Siamo di fronte ad una nuova strategia di riproduzione del modello capitalista che assume il controllo dei sistemi alimentari, costruendo un’alleanza tra multinazionali petrolifere, biotecnologiche, automobilistiche, grandi commercianti di grano ed alcune organizzazione conservazioniste. È la tendenza che ovunque nel mondo si sta affermando ed è la rotta che trasforma una democrazia degenerata come la nostra in oligarchia. Continua a leggere

Dal lago di Lugano ai laghi del Nicaragua

Nel giorno dei lavoratori dei campi di canna da zucchero, dei cafetaleros, delle venditrici ambulanti, delle operaie delle maquilas, di tutti e tutte noi lavoratori e lavoratrici, vi invitamo a passare questo primo maggio 2011 in maniera diversa! Dal lago di Lugano, passando attraverso i fiumi, i monti, i mari, gli oceani, i vulcani….fino ad arrivare con la mente ai laghi del Nicaragua!

Un modo per sostenere i nostri progetti e per non dimenticare questa importante ricorrenza! Continua a leggere

Primo bollettino del Perrozompopo

Finalmente abbiamo scritto e pubblicato il primo bollettino del perrozompopo, interamente dedicato all’attività lavorativa nostra, di Fundar e di Pro Mujer.

Per leggerlo basta entrare nella pagina “Bollettino” e cliccare su “bollettino filidiana nr. 1”.

Buona lettura!

La Rivoluzione ancora da fare

Associazione A SUD
Articolo originale di: Leonardo Boff

Il mondo attuale è nato con la straordinaria rivoluzione di Copernico e Galileo Galilei, quando dimostrarono che la Terra non era un centro stabile, ma che girava intorno al sole. Questo generò una enorme crisi nelle menti e nella Chiesa, dopo di che pareva che tutto avesse perso centralità e valore. Ma lentamente si impose la nuova cosmologia che fondamentalmente dura fino ad oggi nelle scuole, negli affari e nella lettura del corso generale delle cose.

E’ rimasto però l’antropocentrismo, l’idea che l’essere umano  continua a essere il centro di tutto e le cose sono destinate al suo bel piacere. Continua a leggere

L’economia nordamericana ha bisogno dei minerali dell’America Latina come i polmoni hanno bisogno dell’aria

Associazione ASUD
Articolo originale di: Eduardo Galeano, Le vene aperte dell’America Latina

Il modello della civiltà in cui viviamo (capitalismo), con le sue intrinseche caratteristiche di sviluppismo, consumismo e spreco, imposto a quasi tutta l’umanità negli ultimi 150 anni, è dipeso per la sua esistenza dalla disponibilità di fonti di energia che sono state, allo stesso tempo, abbondanti ed economiche.
Le quattro principali fonti di energia per questo XXI secolo appena iniziato sono:

A- Combustibili fossili
B- Biocombustibili
C- Energia nucleare
D- Minerali strategici con grande capacità di immagazzinamento e conduzione di energia (litio, coltan) Continua a leggere